12 Novembre 2024
Obbligo di Comunicazione svolgimento attività sanitaria per gli Studi Professionali e Proroga Termini – L.R. n. 22/2019 Regione Emilia-Romagna
Con la presente, informiamo delle importanti novità normative riguardanti le nuove linee di indirizzo emanate dalla Regione Emilia-Romagna relative all’oggetto.
Obbligo di Comunicazione
Tutti i biologi che svolgono attività professionale in ambito sanitario umano in studi professionali come liberi professionisti sono tenuti a presentare la Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria al Comune in cui ha sede lo studio, esclusivamente tramite piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER. Accesso Unitario | Area Personale (lepida.it). La comunicazione deve essere completata con firma digitale entro il 31 dicembre 2024. Gli studi già esistenti dovranno inoltre adeguarsi ai requisiti strutturali e organizzativi non derogabili entro il 31 dicembre 2025.
Per l’anno 2024, si utilizza il modulo 8 bis aggiornato per:
- Studi esistenti al 20/12/2023 a norma della DGR 1919/2023, che possono fruire delle deroghe ai requisiti strutturali e delle proroghe temporali.
- Studi equiparati agli esistenti, anche se avviati dopo il 20/12/2023 ed entro il 31/12/2024, a condizione che si possa dimostrare l’avvio delle pratiche per l’apertura dello studio prima del 20/12/2023 (es. rogito di acquisto, compromesso, contratto di affitto, concessione edilizia, ecc.). Questi studi possono fruire delle deroghe strutturali e delle proroghe temporali al pari degli esistenti, come indicato nella nota interpretativa PG. 30/09/2024.109.0990.U.
- Studi nuovi (che non possono essere equiparati agli esistenti) avviati dopo il 20/12/2023 o in corso di avvio entro il 31/12/2024, che possono beneficiare solo della proroga termini: fino al 31/12/2024 per la presentazione della Comunicazione, e fino al 31/12/2025 per eseguire i lavori strutturali non derogabili, richiesti dalla DGR 1919/2023 e/o dalla nota interpretativa PG. 30/09/2024.109.0990.U.
Dal 1/1/2025, sarà disponibile solo il modulo 8 per gli studi nuovi avviati da tale data, che dovranno presentare la Comunicazione prima dell’avvio e possedere tutti i requisiti strutturali richiesti.
Requisiti per gli studi professionali
- Utilizzo di apparecchiature elettromedicali: Se nello studio vengono utilizzati strumenti che richiedono applicazione diretta sui pazienti (ad esempio, strumenti per la misurazione della composizione corporea o altre apparecchiature), questi devono essere conformi alle normative vigenti. È necessaria anche la conformità dell’impianto elettrico dello studio.
- Rotazione professionisti (vedi TABELLA 1): È consentita la rotazione tra biologi e altri professionisti sanitari (medici, dietisti, psicologi) all’interno dello stesso studio, purché le prestazioni comportino rischi omogenei. Ad esempio, un biologo che utilizza elettromedicali può condividere lo studio con altri professionisti sanitari a condizione che vi sia omogeneità nelle pratiche e nei rischi.
- Servizi igienici (vedi TABELLA 2 ): Gli studi professionali devono essere dotati di almeno un servizio igienico utilizzabile sia dai professionisti che dagli utenti. Tuttavia:
- Studi esistenti al 20 dicembre 2023 e nuovi studi con massimo 3 locali visita possono mantenere un solo servizio igienico comune per utenti e professionisti.
- Studi più grandi con 4 o più locali visita o studi con personale dipendente devono prevedere due servizi igienici separati per utenti e personale.
- In caso di ampliamento strutturale (come l’aumento di superficie o volume), si applicheranno i requisiti più stringenti, con la necessità di fornire due servizi igienici separati.
- Requisiti strutturali (vedi TABELLA 3): Gli studi devono essere dotati di :
- Pavimenti lavabili
- Pareti lavabili fino a 2 metri e di lavandino con comandi non manuali se il professionista valuta di effettuare prestazioni che comportano il contatto fisico diretto con il paziente, ossia quando le prestazioni richiedono il contatto fra le mani del professionista e la superficie cutanea, la mucosa del paziente e/o con liquidi/materiali biologici. In caso contrario, ossia se il professionista effettua solo prestazioni che non richiedono tale contatto fisico, non è necessario dotarsi di tali strutture.
Proroga dei Termini
A seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio regionale, è stato prorogato il termine per la presentazione della Comunicazione al 31 dicembre 2024 e per l’adeguamento ai requisiti strutturali al 31 dicembre 2025. È fondamentale completare queste procedure per non incorrere in sanzioni.
Esclusione per i biologi nutrizionisti che operano in campo animale
Si ricorda che i biologi nutrizionisti che operano esclusivamente in campo animale non sono soggetti a questi obblighi, in quanto la normativa si riferisce unicamente alle attività sanitarie umane.
Vi invitiamo a consultare la pagina web della Regione Emilia-Romagna per ulteriori dettagli:
Autorizzazione dell’attività sanitaria — Salute (regione.emilia-romagna.it)
Per qualsiasi chiarimento, potete scrivere a: comunicazioneattivitasan@regione.emilia-romagna.it
La Presidente dell’ Ordine dei Biologi dell’Emilia Romagna e Marche
Maria Parmeggiani
Download Documenti:
Modificato: 13 Novembre 2024